O, più semplicemente, questa è la tecnologia con cui puoi ottenere oggetti in metallo dalle geometrie complesse, che non potresti realizzare con altre tecnologie tradizionali.
I vantaggi sono notevoli, a partire da un modello di business veramente su misura delle tue esigenze, fino ad arrivare a opportunità produttive finora inesplorate.
Con l’Additive Manufacturing infatti, potrai rovesciare completamente il paradigma della produzione, passando da un modello che richiede la disponibilità di grandi magazzini a una produzione on demand, passando dallo standard al customizzato, alleggerendo i componenti e rendendoli più funzionali per il loro utilizzo.
I due processi principali di Additive Manufacturing
Geometrie complesse o riparazioni mirate, tutto su misura.
Prima Additive sviluppa e offre sistemi laser innovativi per entrambi i principali processi di manifattura additiva del metallo: Powder Bed Fusion (PBF) e Direct Energy Deposition (DED).
Con la tecnologia Powder Bed Fusion puoi realizzare oggetti dalle geometrie molto complesse, con canali interni o parti molto piccole, dotando così il pezzo finito di un design veramente funzionale.
Con la tecnologia Direct Energy Deposition, anche nota come Laser Metal Deposition, puoi decidere di depositare la polvere di metallo proprio là dove serve. In questo modo, puoi riparare, customizzare o rivestire parti ad alto valore aggiunto, riducendo gli sprechi e abbracciando il paradigma della Circular Economy.
La tecnologia da sola, però, non basta: Prima Additive ti fornisce anche tutto il supporto all’applicazione necessario per trarre i maggiori benefici possibili dal processo di additive manufacturing. Grazie alla nostra esperienza, potrai imparare come riprogettare i tuoi componenti per sfruttare appieno questa tecnologia: in questo modo, potrai produrre pezzi più funzionali, più leggeri o consolidare più componenti in uno solo grazie alla libertà che l’additive ti offre.
Prova subito!